Santagataviva2004 Forum
Utente:
Password:
Salva
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Santagataviva Forum's
 Che stai leggendo, ascoltando, vedendo, navigando?
 La guerra delle campane di Gianni Rodari

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:                    
                   
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I] Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)]
Clown [:o)] Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)] Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!]
Morto [xx(] Assonnato [|)] Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Antonio Inserito il - 29/03/2010 : 10:09:45
In questi giorni, nel novantesimo della nascita e trentennale della scomparsa, si ricorda Gianni Rodari. Nella Domenica delle Palme*, che è per tutti giorno di Pace, ecco un breve racconto del grande scrittore dedicato ai bambini...grandi.

LA GUERRA DELLE CAMPANE
di Gianni RODARI

C’era una volta una guerra, una grande e terribile guerra, che faceva morire molti soldati da una parte e dall’ altra. Noi stavamo di qua e i nostri nemici stavano di là, e ci sparavamo addosso giorno e notte, ma la guerra era tanto lunga che a un certo punto ci venne a mancare il bronzo per i cannoni, non avevamo più ferro per le baionette, eccetera.

Il nostro comandante, lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone, ordinò di tirar giù tutte le campane dai campanili e di fonderle tutte insieme per fabbricare un grossissimo cannone: uno solo, ma grosso abbastanza da vincere tutta la guerra in un sol colpo.

A sollevare quel cannone ci vollero centomila gru; per trasportarlo al fronte ci vollero novantasette treni. Lo Stragenerale si fregava le mani per la contentezza e diceva: - Quando il mio cannone sparerà i nemici scapperanno fino alla luna!

Ecco il gran momento. Il cannonissimo era puntato sui nemici. Noi ci eravamo riempiti le orecchie di ovatta, perché il frastuono poteva romperci i timpani e la tromba di Eustachio.

Lo Stragenerale Bombone Sparone Pestafracassone ordinò: - Fuoco!

Un artigliere premette il pulsante. E d’ improvviso, da un capo all’ altro del fronte, si udì un gigantesco scampanio: - Din! Don! Dan!

Noi ci levammo l’ ovatta dalle orecchie per sentir meglio.

- Din! Don! Dan!- tuonava il cannonissimo. E centomila echi ripetevano per monti e per valli: - Din! Don! Dan!

- Fuoco!- gridò lo Stragenerale per la seconda volta. - Fuoco, perbacco!

L’ artigliere premette nuovamente il pulsante e di nuovo un festoso concerto di campane si diffuse di trincea in trincea. Pareva che suonassero insieme tutte le campane della nostra patria. Lo Stragenerale si strappava i capelli per la rabbia e continuò a strapparseli finché gliene rimase uno solo.

Poi ci fu un momento di silenzio. Ed ecco che dall’ altra parte del fronte, come per un segnale, rispose un allegro, assordante: - Din! Don! Dan!

Perché dovete sapere che anche il comandante dei nemici, il Maresciallo Von Bombonen Sparonen Pestafrakassonen, aveva avuto l’ idea di fabbricare un cannonissimo con le campane del suo paese.

- Din! Dan!- tuonava adesso il nostro cannone.

- Don!, rispondeva quello dei nemici. E i soldati dei due eserciti balzavano dalle trincee, si correvano incontro, ballavano e gridavano: - Le campane! Le campane! E’ festa! E’ scoppiata la pace!

Lo Stragenerale ed il Maresciallo salirono sulle loro automobili e corsero lontano, e consumarono tutta la benzina, ma il suono delle campane li inseguiva ancora.
Gianni RODARI (Omegna 1920- Roma 1980)


*> Admin: messaggio (del 28/03/10) recuperato da copia cache e ripubblicato

Santagataviva2004 Forum © Santagataviva2004 Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina � stata generata in 0,07 secondi. Powered By: SnitzForums 2000 3.4.03