Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
|
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
marilena |
Inserito il - 18/01/2010 : 21:51:52 Dalla raccolta di Paesie Minnifallarma
Il Sipario
Tante giornate vuote smungono la vita piena, giunge improvvisa la morte, scuote! Ruba la scena
Con affetto un pensiero per il caro Giovanni, ed un invito a tutti alla rilettura delle sue paesie, che appaiono ogni volta più belle, più intense e più commoventi. Grazie Giovanni.
Marilena |
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Info-Forum |
Inserito il - 21/01/2012 : 16:29:59 In ricordo del caro amico Giovanni scomparso in questi giorni 6 anni fa. Una sua "Paesia" dedicata al Carnevale.
" 'U CARNIÜVARI "
'U carniüvari fa' scurdà li guaj, diverta vijcchi, giuvini e scincati, 'na maschira o nu velu avanti l'ücchi e po' trasi gh'intra allu peggiu nimicu. No' c'è fistinu ca' ti nega bballu, si' sijnti strusciu no' ci vo' lu 'mmijtu. 'A mijgliu festa gh'è 'ntra chilla casa adduvi c'è 'na figlia signurina; 'a mamma e lu patri allentanu li vriglia e, speranu ca' gh'illa si marita. Ppì quattru zùmpi ogni strumentu è bbünu, ma pp'ogni famiglia: i sonaturi sua.
Giovanni Di Rosa Sant'Agata d'Esaro,1 Febbraio 1959
______________________
Versione in italiano :
" IL CARNEVALE "
Il carnevale fa scordare i guai, diverte vecchi,giovani e sciancati, una maschera o un velo davanti agli occhi e puoi entrare in casa del peggior nemico. Non c'è festino che ti nega il ballo, se senti frastuono non ci vuole l'invito. La miglior festa è in quella casa laddove c'è una figlia signorina; la madre e il padre allentano le briglia e, sperano che lei si mariti. Per quattro salti ogni strumento è buono, ma per ogni famiglia: i suonatori suoi.
Morale ( di G. D. R.):In base all'appartenenza del ceto, censo o classe sociale; anche il divertimento si distingue in funzione delle proprie sostanze (Giovanni Di Rosa )
- - - - - - - - - - - - - - - Giovanni Di Rosa Un poeta innamorato di Sant'Agata, di cui sapeva cantare pregi, difetti, tradizioni, sogni, gioie e dolori... Una persona sensibile, gentile e generosa; sempre pronta a collaborare con entusiasmo ed esemplare modestia alle iniziative della nostra Associazione, di cui ha subito voluto far parte. Un amico che ci manca molto. - - - - - - - - - - - - - - -
Alcuni post dedicati a Giovanni nel forum: http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=799 http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=681 http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15 http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1451 http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=479 http://www.santagataviva.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=856 Nel vecchio forum: http://www.santagataviva.it/oldforum/show/500267.html In Mediateca/Libreria:http://www.santagataviva.it/mediateca/libri/dirosa/ |
|
|
Santagataviva2004 Forum |
© Santagataviva2004 |
 |
|
Questa pagina � stata generata in 0,06 secondi. |
 |
|